Glossario Karate

A - B - C - E - F - G - H - I K - L - M - N - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z


A
Age-empi Uchi - Percossa di gomito montante
Age-uke - Parata alta, dal basso verso l'alto
Age-zuki - Pugno dal basso verso l'alto. Tipico del kata Enpi
Ago - Mascella
Ai - Armonia
Aikido - La via dell'armonia
Aite - Avversario in gara
Aiuchi - Colpo simultaneo
Aiumi Ashi - Movimento effettuando un passo in avanti
Ananku - Kata dello Shorin ryu, significa "luce dal sud"
Asato - Maestro di G. Funakoshi
Ashi - Gamba
Ashi Barai - Spazzata
Ashi Dome - Fermare l'avanzare dell'avversario con il piede
Ashi Waza - Nome dato a tutte le tecniche di gamba o piede
Atama - Testa
Atemi - Colpi al corpo
Atemi Waza - Tecnica di attacco/proiezione
Ato-uchi - Colpo ritardato, finta
Awase - Unire, avvicinare
Awase Uke - Parata a mani unite
Awase-zuki - Attacco con due pugni, detto anche Morote-zuki
Ayumi Dachi - Posizione dello Shito Ryu

B
Barai - Spazzata
Bassai Dai/Sho - Nome dato a due kata. Significa "penetrare, distruggere la fortezza"
Bo - Bastone lungo
Bo Uke - Parata contro un attacco di bastone
Bogu - Armatura
Bokken/Bokuto - Spada di legno
Bubishi - Testo classico delle arti marziali
Budo - Via dell'arte marziale
Bunkai - Studio e applicazione di un kata
Bushi - Guerriero
Bushido - Via del guerriero

C
Chibana - Maestro di Karate
Chichi - Capezzolo
Chinte - Nome di kata. Significa "mano straordinaria"
Chinto - Nome originale del kata Gankaku
Choku-zuki - Pugno diritto
Chudan - Medio
Chuge - Doppio o a due mani

D
Dachi - Posizione
Dai - Grande
Dan - Livello
Do - Via
Dojo - Palestra di Karate
Dome - Fermare

E
Embusen - Linea e direzione del kata
Empi - Gomito
Enpi - Nome di Kata. Significa "volo di rondine". Il nome originale è Wanshu
Empi uchi - Percossa di gomito
Egami - Maestro di Karate, discepolo di G. Funakoshi

F
Fudo Dachi - Posizione immobile. Talvolta chiamata Sochin Dachi dal kata Sochin
Fumikiri - Tecnica di gamba
Fumikomi - Tecnica di gamba
Funakoshi Gichin - fondatore dello stile Shotokan
Funakoshi Yoshitaka (Gico) - Figlio di G. Funakoshi
Furi-zuki - Pugno frustato

G
Gankaku - Nome di kata. Significa "gru sulla roccia"
Gankaku Dachi - Posizione della gru. Anche chiamata Tsuru Ashi Dachi o Sagi Ashi Dachi
Gassho Uke - Parata a mani unite con i palmi della mano. L'ultima tecnica del kata Hangetsu
Gedan - Basso
Gedan Barai - Parata bassa
Gedan Shuto Uke - Parata bassa con il taglio della mano
Geri - Calcio
Gi - Uniforme bianca per la pratica del Karate
Godan - Quinto o quinto livello
Gohon kumite - Combattimento a cinque passi
Goju-Ryu - Via della forza e della cedevolezza. Uno dei principali stili di Karate
Gojushiho Dai/Sho - Nome di due kata. Significa "54 passi"
Gyaku - opposto
Gyaku Hanmi - Posizione opposta a Hamni
Gyaku Mawashi Geri - l'opposto di Mikazuki geri. Calcio circolare dall'interno all'esterno
Gyaku-zuki - Pugno contrario alla gamba anteriore

H
Hachiji Dachi - Posizione naturale con direzione dei piedi leggermente divergente
Haisoku - Parte sureriore dell'arco del piede
Haishu - Parte rovescia della mano
Haishu Uchi - Attacco di Haishu
Haishu Uke - Parata do Haishu
Haito - Parte laterale interna della mano
Haito Uchi - Percossa con la parte laterale interna della mano
Haishu - Dorso della mano
Haiwan - Parte superiore dell'avanbraccio
Hajime - Inizio
Hangetsu - Nome di kata. Significa "mezza luna". Il nome originale è Seisan
Hangetsu Dachi - Posizione a mezza luna tipica del kata Hangetsu
Hanmi - Diagonale o aperto. Riferito alla posizione dell'anca
Hanshi - Maestro. Titolo onorifico dato al capo istruttore di una organozzazione
Hara - Parte bassa dell'addome
Hasami-zuki - Attacco a due pugni. Detto anche "a forbice". Tipico del kata Bassai Dai
Heian - Pace, tranquillità. Nome dato da Funakoshi ai primi cinque kata
Heiko - Parallelo
Heiko Dachi - Posizione con piedi paralleli
Heiko-zuki - Doppio pugno con pugni paralleli
Heisoku Dachi - Posizione a piedi uniti
Hidari - Sinistra
Higaonna - Maestro di Karate
Hiji - Gomito
Hiji Ate - Percossa di gomito
Hiki - Tirare, richiamare
Hiki-te - Il richiamo dell'arto dopo una tecnica
Hiraken - Nocche della seconda falange delle dita
Hitai - Fronte
Hitosashiyubi - Dito indice
Hittsui - Ginocchio
Hiza - Ginocchio
Hiza Ate - Attacco di ginocchio
Hombu - Casa madre
Hombu Dojo - Termine per indicare il dojo principale di una organizzazione

I
Iaido - Via della spada
Ichi - Uno
Ikken Hissatsu - Uccidere con un colpo
Iori Ashi - Movimento scivolato
Ippon - Unico oppure punto (in una gara di kumite)
Ippon Ken - Nocca della seconda falange del dito indice
Ippon Kumite - Combattimento con un passo
Ippon Nukite - Attacco usando il dito indice della mano
Isshin Ryu - Stile di Karate di Okinawa
Itosu - Maestro di G. Funakoshi

J
Jiin - Nome di kata. Significa "terreno del tempio"
Jiku Ashi - Fare perno sulla gamba
Jinchu - Punto tra il naso e la bocca
Jion - Nome di kata. Significa "amore di Budda e riconoscenza"
Jiyu-ippon Kumite - Combattimento semi-libero
Jiju Kamae Te - Posizione di guardia libera
Jiyu-kumite - Combattimento libero
Jitte - Nome di kata. Significa "dieci mani"
J.K.A. - Japan Karate Association
Jo - Bastone lungo circa 120 cm
Jodan - Alto
Ju - Cedevole, morbido
Juji Uke - Parata con mani incrociate
Jun-zuki - Pugno diretto
Jutsu - Tecnica

K
Kafukubu - Addome
Kagi-zuki - Pugno a uncino
Kaishu - Tecniche a mano aperta
Kakato - Tallone
Kakato Geri - Calcio verticale dall'alto verso il basso colpendo con il tallone
Kake Uke - Parata ad uncino
Kakiwake Uke - Parata simmetrica a due braccia
Kakushi Waza - tecniche nascoste
Kakuto - Polso
Kamae - Posizione di guardia
Kancho - Il capo scuola di un'arte marziale
Kanku Dai/Sho - Nome di due kata. Significa "guardare il cielo". Il nome originale era Kushanku
Kano Jigoro - Fondatore dello Judo
Kansetsu Waza - Tecniche di leva
Kao - Faccia
Kara - Vuoto
Karate - Mano aperta, vuota
Karate Do - Via del Karate, della mano vuota
Kata - Forma, sequenza di tecniche preordinate
Katana - La più lunga delle spade del samurai
Keage - Frustato
Keito - Falange del pollice
Kekomi - Spinto
Kenpo - Legge del pugno. Termine usato per tutte le arti che usano il pugno
Ken - Pugno o spada
Kendo - Via della spada
Kensei - Finta
Kentsui - Pugno a martello. Chiamato anche Tettsui
Ki - Spirito, energia, forza vitale
Kiai - Grido per focalizzare l'energia di una tecnica
Kiba Dachi - Posizione del cavaliere
Kihon - Tecniche di base
Kihon-ippon Kumite - Combattimento di base ad un passo
Kinteki Geri - Calcio all'inguine
Kime - Concentrazione di forza
Kirigaeshi - Cambio guardia sul posto. Vedi anche Kotai
Kizami-zuki - Pugno "improvviso" con la mano avanzata
Kobudo - Arte con uso di armi tradizionali
Kohai - Praticante di grado inferiore
Koko - Mano a "bocca di tigre"
Kokutsu Dachi - Posizione con peso sulla gamba posteriore
Kosa - Croce
Kosa Dachi - Posizione con piedi incrociati
Kosa Uke - Parata a croce
Koshi - Parte anteriore della pianta del piede
Koshi - Anca
Kotai - Cambio guardia sul posto. Vedi anche Kirigaeshi
Kumade - Mano a zampa di orso
Kumite - Combattimento
Kun - Giuramento
Kushanku - Nome originale dei kata Kanku
Kyoshi - Maestro di secondo livello del Butoku-kai
Kyu - Grado, livello fino al primo Dan
Kyusho - Punto vitale
Kyusho Waza - Tecniche di pressione

L
Nessun termine con la lettera L

M
Ma-ai - Distanza
Mabuni Kenwa - Fondatore della scuola Shito-ryu
Mae - Frontale
Maeashi - Gamba anteriore
Mae Geri - Calcio frontale
Mae Geri Keage - Calcio frontale frustato
Mae Geri Kekomi - Calcio frontale a spinta
Mauede - Avanbraccio
Mauede Hineri Uke - Parata deviante con l'avanbraccio frontale
Makiwara - Attrezzo usato nell'allenamento per colpire
Manji Uke - Doppia parata
Matsumura Sokon - Maestro di Karate del XIX secolo
Matte - Stop
Mawashi Geri - Calcio circolare
Mawashi Uchi - Attacco circolare
Mawashi Uke - Parata circolare
Mawashi-zuki - Pugno circolare
Mawatte - Girare
Meijin - Esperto
Meikyo - Nome di kata. Significa "guardare lo specchio"
Migi - Destra
Mikazuki Geri - Calcio circolare dall'esterno all'interno
Mimi - Orecchio
Miru - Guardare, sguardo
Miyagi Chojun - Fondatore della scuola Goju-ryu
Mokuso - Meditazione con occhi chiusi
Morote - A due mani, rinforzato
Morote-zuki - Doppio pugno. Chiamato anche Awase-zuki
Morote Uke - Parata rinforzata dalla seconda mano
Mune - Torace
Musubi Dachi - Posizione per il saluto. Talloni uniti e piedi a 45 gradi

N
Nagashi Uke - Parata deviante
Nage - Tecnica di proiezione
Naha - Città di Okinawa
Naihanchi - Serie di tre kata. Nome originale dei kata Tekki
Naiwan - Parte interna dell'avanbraccio
Nakadaka Ippon Ken - Nocca della seconda falange del medio
Nami Gaeshi - Parata o attacco di gamba. Tecnica usata nei kata Tekki
Namame - Diagonale
Naore - Ritornare alla posizione di yoi
Neko Ashi Dachi - Posizione a zampa di gatto
Nihon Nukite - Mano con indice e medio estesi
Nidan - Secondo livello, grado
Nidan Geri - Doppio calcio saltando
Nijushiho - Nome di kata. Significa "24 passi"
No Sen - Secondo dei tre livelli di combattimento descritti da Musashi. Nel no sen l'adepto impara a riconoscere l'attacco dell'avversario in maniera da poter parare spontaneamente e contrattaccare
Nukite - Mano penetrante con la punta di quattro dita
Nunchaku - Arma tradizionale di Okinawa

O
Obi - Cintura
Oiho - Tecniche significative dei kata ai fini dell'applicazione
Oikomi - Passo avanti
Oi-zuki - Pugno dal lato della gamba anteriore
Okinawa - Gruppo di isole a sud-est del Giappone dove è nato il Karate
Osae - Pressare, spingere verso il basso
Osae Uke - Parata pressante
Oshinobasu - Spingere, estendere
Otoshi - Cadente
Otoshi Uke - Parata dall'alto verso il basso con avanbraccio parallelo al terreno
Otagani - Tutti
Otsuka Hironori - Fondatore della scuola Wado-ryu
Oyama Masutatsu - Fondatore del Kyokushinkai

P
Passai - Nome antico dei kata Bassai
Pinan - Serie di cinque kata codificati dal Maestro Itosu. Nome cambiato in Heian da G. Funakoshi

Q
Nessun termine con la lettera Q

R
Rei - Inchino. Tipica forma di rispetto nella cultura giapponese
Reinoji Dachi - Posizione con i piedi a elle
Ren-zuki - Due pugni consecutivi
Renshi - Grado di maestro di terzo livello del Butoku-kai
Rohai - Nome originale del kata Meikyo
Ryo - Ambedue
Ryo Sho Awase - Mani unite
Ryu - Sistema tradizionale o scuola
Ryukyu - Nome classico di Okinawa

S
Sabaki - Spostamento laterale
Sagi Ashi Dachi - Posizione su un solo piede. Chiamata anche Gankaku Dachi o Tsuru Ashi Dachi
Sai - Arma tradizionale di Okinawa
Saki - Oltre
Samurai - Guerriero dell'epoca feudale giapponese
San - Tre
Sanbon Kumite - Combattimento a tre passi
Sanbon-zuki - Tre pugni
Sandan - Terzo grado
Sanchin - Il kata principale del Gojo Ryu
Sanchin Dachi - Posizione corta con piedi rivolti verso l'interno
Sankaku Tobi - Salto triangolare. Tipico del kata Meikyo
Seiken - Prime due nocche della mano
Seiryuto - Parte della mano alla base dello shuto
Seiza - Posizione seduta
Senpai - Karateka di grado superiore
Sen - Primo dei tre livelli di combattimento descritti da Musashi. Nel sen l'adepto impara ad attaccare
Sensei - Maestro
Sensei-ni-rei - Inchino al maestro
Shihan - Capo scuola, fondatore di uno stile
Shihon Nukite - Mano rigida con le quattro dita estese
Shiko Dachi - Posizione del cavaliere con piedi divergenti. Tipica del Goyo Ryu
Shiro - Bianco
Shito-ryu - Stile di Karate
Shizentai - Posizione naturale
Sho - Piccolo
Sho - Palmo
Shome - Frontale, riferito alla posizione dell'anca
Shomen - Parte frontale del dojo. Lato d'onore
Shomen-ni-rei - Inchino al lato d'onore
Shodan - Primo livello
Shorei Ryu - Scuola, corrente di Karate dove si colloca il Goju Ryu
Shorin Ryu - Scuola, corrente di Karate dove si colloca lo Shotokan
Shotokan - Stile di Karate codificato da G. Funakoshi
Shuri - Capitale di Okinawa
Shuto - Taglio della mano
Shuto Uke - Parata con il taglio della mano
Shutsui - Pugno a martello
Sochin - Nome di kata. Significa "pesante", "stabile". Letteralmente So significa "forza", mentre Chin significa "calma"
Sochin Dachi - Vedi Fudo Dachi
Sokumen - Di fianco, di lato
Sokumen Awase Uke - Parata laterale rinforzata dalla mano aperta a contatto con l'avanbraccio
Sokusen - Punta delle dita del piede
Sokuto - Taglio del piede
Soto - Esterno
Soto Shuto Uchi - Percossa con il taglio della mano dall'interno
Soto Ude Uke - Parata dall'esterno
Suigetsu - Plesso solare
Sukui Uke - Parata dove si uncina la gamba dell'avversario. Tipica del kata Bassai Dai
Sun Dome - Fermare una tecnica prima del contatto
Sune Uke - Parata con la tibia
Suwari Waza - Tecniche da posizione seduta

T
Taikyoku - Serie di tre kata di base codificati da G. Funakoshi
Tai Sabaki - Uscita laterale
Tameshiwari - Tecniche di rottura
Tanden - Zona sotto l'ombelico dove ha origine il ki
Tate - Verticale
Tate Empi Uchi - Gomitata verticale/frontale
Tateken - Pugno verticale
Tate Shuto Uke - Parata con il taglio della mano verticale
Tate-zuki - Pugno verticale
Te - Mano
Teiji Dachi - Posizione con i piedi a T
Teisho - Parte inferiore del palmo della mano
Teisho Awase Uke - Parata di Teisho a mani unite. L'ultima tecnica del kata Hangetsu
Teisho Uchi - Percossa di Teisho
Teisoku - Pianta del piede
Tekki - Nome di tre kata. Significa "cavaliere d'acciaio". Il nome originale del kata è Naihanchi
Tekubi - Polso
Tekubi Kake Uke - Parata con il polso a gancio
Tenshin Soto Uke - Parata dall'esterno con rotazione del corpo
Tettsui - Pugno a martello. Chiamato anche Kentsui
Tettsui Uchi - Percossa con il pugno a martello
Tobi - Salto
Tobi Geri - Calcio con salto
Tomari - Villaggio di Okinawa
Tomoe Uke - Parata combinata circolare
Tonfa - Arma tradizionale di Okinawa
Tsukami Yose - Afferrare e tirare
Tsukami Uke - Parata con presa
Tsukami Waza - Tecniche di presa
Tsuki - Pugno
Tsuki Uke - Pugno con funzione di parata
Tsumasaki - Punta delle dita del piede
Tsuru Ashi Dachi - Posizione su una gamba. Chiamata anche Gankaku Dachi o Sagi Ashi Dachi

U
Uchi - Attacco
Uchi Achi Dachi - Posizione simile a heiko dachi ma con i piedi convergenti
Uchi Shuto Uchi - Percossa con il taglio della mano dall'interno
Uchi Uke - Parata dall'interno
Ude - Avanbraccio
Ue - Sopra
Uechi Kanbun - Fondatore dello stile Uechi-ryu
Ueshiba Morihei - Fondatore dell'Aikido
Uke - Parata
Ukemi Waza - Tecniche di caduta
Unsu - Nome di kata. Significa "mani come nuvole"
Ura - Opposto, rovescio
Ura-zuki - Pugno rovesciato. Usato per la breve distanza
Uraken - Parte superiore delle nocche
Uraken Uchi - Percossa con il dorso del pugno
Uramawashi Geri - Calcio circolare dall'interno
Ushiro - Dietro
Ushiro Geri - Calcio all'indietro
Ushiro Mawashi Geri - Calcio all'indietro circolare

V
Nessun termine con la lettera V

W
Wa - Pace
Wado Ryu - Via della pace. Uno degli stili principali del Karate
Waki - Lato del torace
Wakizashi - La più corta delle spade del samurai
Wankan - Nome di kata. Significa "corona del re"
Wanshu - Nome originale del kata Enpi
Washide - Mano con le dita unite. Chiamata anche "mano d'aquila"
Waza - Tecnica
Waza Ari - Mezzo punto

X
Nessun termine con la lettera X

Y
Yama Kamae - Postura, posizione della montagna
Yama-zuki - Doppio pugno. Tecnica tipica nel kata Bassai Dai. Letteralmente significa "pugni della montagna"
Yame - Stop
Yodan - Quarto livello
Yoi - Posizione di prontezza e attesa in Hachiji dachi
Yoko - Lato, laterale
Yoko Empi Uchi - Percossa laterale di gomito
Yoko Geri - Calcio laterale
Yoko Geri Keage - Calcio laterale frustato
Yoko Geri Kekomi - Calcio laterale spinto
Yoko Tobi Geri - Calcio laterale volante
Yonhon Nukite - Mano con le quattro dita estese. Chiamato anche Nukite
Yori Ashi - Spostamento spingendo con il piede posteriore
Yudansha - Karateka con il grado minimo di cintura nera

Z
Za Rei - Saluto (inchino) tradizionale giapponese dalla posizione seduta
Zanshin - Stato mentale di prontezza
Zenkutsu Dachi - Posizione avanzata con il peso sulla gamba anteriore
Zenshin - Avanti
 

L'arte di dirigere lo spirito

Se non si puo’ trovare una soluzione alla propria vita,
essa sbocca in un vicolo cieco.

Come creare la nostra vita ?

Il Karate contribuisce alla creazione e la concentrazione dell’energia.

Concentrandosi qui e ora ed esternando la pura energia del nostro corpo,
si può vedere oltre l’illusione dei sensi e ricaricarsi.

Quando si apre la mano, si può ottenere tutto.

Se si chiude la mano, non si otterrà più nulla.

Nel Karate bisogna penetrare gli elementi, i fenomeni,non passarci a fianco!!

Il segreto del Karate è dunque

imparare a dirigere lo spirito , “RyU gi”.

L'acquazzone

“Un acquazzone impartisce i suoi insegnamenti.

Se la pioggia vi sorprende a metà strada,

e camminate più in fretta per trovare un riparo,

nel passare sotto alle grondaie o nei punti scoperti

vi bagnerete ugualmente. Se invece ammettete sin dall'inizio

la possibilità di bagnarvi, non vi darete pena,

pur bagnandovi lo stesso.

La stessa disposizione d'animo, per analogia, vale in altre occasioni.”

Il grande errore

“Il grande errore consiste nel voler anticipare

il risultato dell’impegno;

non dovreste preoccuparvi di come finirà,

lasciate solo che la natura faccia il suo corso,

ed i vostri strumenti colpiranno al momento giusto.”

L'essenza del Karate

“L'essenza del karate è saper sorridere in ogni occasione.

Se così non è vuol dire che sei rigido, e non ti consiglio

di combattere. Saresti facilmente sconfitto.

Ma se sei capace di sorridere in ogni occasione

che bisogno c'è di combattere? ”

Copyright © 2018 Dojo KiuShinRiu Karate Shotokan. All Rights Reserved. Designed By Marco Masala

Search