- Taiji Kase Sensei - in intervista per il quotidiano "Oslobođenje" (Liberazione) di Sarajevo, Jugoslavia 1975.
Dojo KiuShinRiu
Il “Dojo Kun”, letteralmente “regole del luogo dove si segue la Via”,
si può considerare come l’essenza stessa del karate-do,la sua definizione.
Questo codice ci indica l’obiettivo nel lavoro di ricerca ed allenamento che stiamo compiendo.
Un obiettivo che, a dire il vero, non conosciamo, non vediamo, ma verso il quale tendiamo e che deve indurci
solo a riporre la nostra attenzione alla strada che si sta percorrendo, perché il significato della vita, alla fine, è tutto qui:
cercare di percorrere una giusta strada e percorrerla bene. E’ il fondamento che nel buddhismo viene chiamato “la giusta azione”.
Questa è la moralità necessaria per dare senso ed equilibrio all’allenamento fisico. Se si ignora questo concetto si travisa l’intera pratica del karate.
Non solo le tecniche andranno affinate, ma lo spirito individuale per primo dovrà essere indirizzato ed educato.
Seguendo “i dettami racchiusi in questi precetti, l’allievo potrà veramente progredire nella via delle arti marziali ”.
"Il karate è mezzo per migliorare il carattere"
"Il Karate è via di sincerità"
"Il Karate è mezzo per rafforzare la costanza dello spirito"
"Il Karate è via per imparare il rispetto universale"
"Il Karate è via per acquisire l'autocontrollo"
Visto il perdurare della situazione epidemiologica dovuta al ben noto oramai virus SARS- COV 19
La TRAINING FACTORY ROMA EUR sede del nostro dojo ha adottato tutte i protocolli dettati dal governo per poter riprendere l’attività in palestra, sanificando tutti i locali e adottando la seguente procedura che è descritta nei passi seguenti.
1- MISURA DELLA TEMPERATURA CORPOREA ALL’INGRESSO IN STRUTTURA.
2- INDOSSARE MASCHERINA ALL’INGRESSO
3- PULIRE ATTENTAMENTE LE SCARPE SUL TAPPETINO IGIENIZZANTE.
4- SPOGLIATOI CON ARMADIETTI E SACCHI PER RIPORRE I VESTITI E BORSE NEGLI APPOSITI ARMADIETTI (niente va lasciato sulle panche)
5- RECARSI IN SALA E SOLO ALL’INGRESSO IN SALA TOGLIERE LA MASCHERINAE RIPORLA IN UN SACCHETTO.
6- PRENOTAZIONE DELLE LEZIONI TRAMITE APP” BOOKING WAY” GESTITA DALLA PALESTRA.(SENIOR MAX 10 posti a lezione + Istruttore , JUNIOR MAX 7 POSTI + ISTRUTTORE)
7- DELIMITAZIONE DEGLI SPAZI IN SALA CON DISTANZIAMENTO .
1- Mantenere distanziamento di almeno 2 metri dal compagno
2- Sanificare gli strumenti dopo l’uso
3- Per ora sono esclusi i contatti durante l’allenamento che sarà prevalentemente KHION e KATA’
4- Divieto di indossare mascherina durante l’allenamento.
1- RECARSI NEGLI SPOGLIATOI CON POSSIBILITA DI FARE DOCCIA (3 DOCCE DISPONIBILI)
2- CAMBIARSI NEGLI APPOSITI SPAZI DELIMITATI SENZA INDOSSARE SCARPE PER ESTERNO
3- INDOSSARE MASCHERINA E RECARSI DIRETTAMENTE AL TORNELLO DI USCITA
4- DOPO IL TORNELLO NELL’APPOSITO SPAZIO TOGLIERE LE CIABATTE E INDOSSARE LE SCARPE.
5- CAMMINARE NELL’APPOSITO PERCORSO ED AVVIARSI ALL’USCITA.
N.B.
Si confida nel buon senso di tutti affinchè le normative vengano rispettate in modo tale da permettere a tutti di allenarsi almeno 2 volte la settimana sui 3 giorni disponibili.
O LO STAFF TECNICO DEL DOJO.
OSS!!!
Lo scopo ultimo del Karate non risiede nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei suoi praticanti.
(Gichin Funakoshi)
“Se non si puo’ trovare una soluzione alla propria vita,
essa sbocca in un vicolo cieco.
Come creare la nostra vita ?
Il Karate contribuisce alla creazione e la concentrazione dell’energia.
Concentrandosi qui e ora ed esternando la pura energia del nostro corpo,
si può vedere oltre l’illusione dei sensi e ricaricarsi.
Quando si apre la mano, si può ottenere tutto.
Se si chiude la mano, non si otterrà più nulla.
Nel Karate bisogna penetrare gli elementi, i fenomeni,non passarci a fianco!!
Il segreto del Karate è dunque
imparare a dirigere lo spirito , “RyU gi”.
“Un acquazzone impartisce i suoi insegnamenti.
Se la pioggia vi sorprende a metà strada,
e camminate più in fretta per trovare un riparo,
nel passare sotto alle grondaie o nei punti scoperti
vi bagnerete ugualmente. Se invece ammettete sin dall'inizio
la possibilità di bagnarvi, non vi darete pena,
pur bagnandovi lo stesso.
La stessa disposizione d'animo, per analogia, vale in altre occasioni.”
“Il grande errore consiste nel voler anticipare
il risultato dell’impegno;
non dovreste preoccuparvi di come finirà,
lasciate solo che la natura faccia il suo corso,
ed i vostri strumenti colpiranno al momento giusto.”
“L'essenza del karate è saper sorridere in ogni occasione.
Se così non è vuol dire che sei rigido, e non ti consiglio
di combattere. Saresti facilmente sconfitto.
Ma se sei capace di sorridere in ogni occasione
che bisogno c'è di combattere? ”